Ingredienti per 450 g di pasta:
150 g farina
50 g mandorle spellate
100 g zucchero
100 g burro
2 tuorli
1 limone (solo la scorza)
½ pizzico di sale
Per la lavorazione:
30 g farina
10 g burro
Lasciate ammorbidire il burro fuori dal frigo. Tritate finemente le mandorle con 30 g di zucchero. Setacciate la farina con il sale e unite le mandorle, lo zucchero, i tuorli e la scorza del limone grattugiata. Infine unite il burro e lavorate velocemente tutti gli ingredienti, formate una palla, spolverizzatela con della farina e fatela riposare avvolta in pellicola trasparente e messa in frigo per 1 ora (se si vuole si può anche non farlo). Utilizzate la farina in eccesso per continuare a lavorare la pasta sul piano di lavoro durante la fase di stesa con l’aiuto del mattarello. Imburrate una teglia da crostata di 24 cm di diametro e la rivestite con la sfoglia facendola fuoriuscire dai bordi. Con della carta assorbente leggermente infarinata tamponate la sfoglia per farla aderire bene alla teglia e col mattarello tagliate la pasta in eccesso che fuoriesce dai bordi (la potete usare per delle decorazioni sulla crostata tipo un cordoncino da mettere sul bordo della stessa crostata, o delle strisce classiche). Bucherellate il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta e infornate in forno già caldo a 190° per 25 minuti (rispettare il tempo di cottura).
Questo procedimento solo se la crostata è di frutta, ma se è di marmellata potete farcirla con la confettura, fare le decorazioni e metterla subito da cruda in forno.
P.S. La frolla risulterà un po’ friabile, quindi cuocetela in uno stampo di vetro o simile per non portare in tavola la teglia di alluminio.