Ingredienti:
230 g pan di Spagna
2 bicchierini Marsala
1 bicchierino acqua
panna montata q.b./cacao amaro q.b.
Per il ripieno:
400 g ricotta di pecora
200 g zucchero
70 g acqua
100 g cioccolato fondente
2 cucchiai latte
40 g ciliegie candite
Lavorate la ricotta con una frusta per renderla liscia e cremosa (potete anche usare le fruste elettriche o il frullatore ad immersione).
In un tegame mettete lo zucchero con l’acqua e a fiamma bassissima mescolate fino a quando sollevando il cucchiaio, non vedrete che lo zucchero forma un filo sottile. A questo punto, togliete il tegame dal fuoco e unitevi la ricotta e lavorate i due ingredienti per amalgamarli bene.
Utilizzate uno stampo per zuccotto del diametro di 18/19 cm circa.
Ricavate dal pan di Spagna due dischi, uno più piccolo dell’altro, rispettando il diametro dello stampo che state utilizzando. Mettete alla base il disco più piccolo e foderate i lati con fette di pan di Spagna (alla base potete mettere anche delle fette, non il disco sopra consigliato). Stemperate il Marsala con l’acqua, inumidite le fette lasciandone un paio di cucchiai, versate metà del composto di ricotta, disponete in superficie le ciliegie tagliate a rondelle o a pezzetti e sbriciolate i ritagli avanzati del pan di Spagna. Conservatelo nel congelatore.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con i due cucchiai di latte (o utilizzando il microonde per qualche secondo alla massima potenza). Fatelo intiepidire e unitelo alla ricotta rimasta, amalgamate bene per incorporare i due composti e fatelo raffreddare. Estraete il contenitore dal congelatore e versatevi delicatamente il composto di cioccolato. Copritelo con il secondo disco, inzuppatelo con il restante Marsala e riponetelo nel congelatore per qualche ora.
A questo punto, mettete sopra la bocca dello stampo il piatto su cui servirete lo zuccotto e capovolgendolo delicatamente, sformatelo e decoratelo con una spolverata di cacao amaro o ciuffetti di panna montata.
P.S.
potete aggiungere anche del cedro candito, o se non vi piacciono, eliminate le ciliegie. Quello che vi consiglio e di non mettere altro cioccolato, tipo gocce o scaglie, perché diventerebbe troppo pesante al palato. Se invece eliminate i 100 g di cioccolato fondente, potete anche utilizzarle.