Ingredienti per 40 biscotti:
130 g burro
280 g farina “00” + quella per la spianatoia
8 g lievito per dolci
la buccia grattugiata di 1 limone (o di 1 arancia piccola)
1 pizzico sale
1 uovo + 1 tuorlo
100 g zucchero
Ingredienti per la glassa:
100 ml acqua
200 g zucchero
200 g cioccolato fondente
30 g burro
Riducete il burro a cubetti e, servendovi delle fruste di uno sbattitore o di un robot, mischiatelo con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone, fino ad ottenere una bella crema liscia.
Aggiungete alla crema le uova, una alla volta e, senza sbattere troppo, unite il sale e in ultimo la farina setacciata col lievito. Amalgamate per bene e trasferite l’impasto sulla spianatoia, dove lo lavorerete fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Chiudete l’impasto nella pellicola trasparente e collocatelo in frigorifero per ½ ora circa. Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto, stendetelo col mattarello sulla spianatoia infarinata fino a formare una sfoglia alta 4 mm circa. Con degli stampini ritagliate dalla sfoglia i biscotti.
Foderate più teglie con carta forno e disponetevi sopra i biscotti distanziandoli qualche cm uno dall’altro e infornate in forno già caldo a 180° per 15′ circa.
Una volta cotti (non devono essere troppo dorati) sfornateli e lasciateli raffreddare.
A questo punto preparate la glassa. Mettete in un pentolino l’acqua con lo zucchero, lasciatelo sciogliere e appena comincia a bollire, abbassate la fiamma e cuocete per 3′ circa. Togliete dal fuoco e aggiungete il burro e il cioccolato. Mescolate bene fino a che non sia tutto ben amalgamato. Adesso prendete i biscotti, immergeteli per metà nella glassa e trasferiteli su una gratella per far colare il cioccolato in eccesso, dopodiché appoggiateli su carta forno e lasciateli asciugare definitivamente per qualche ora.
P.S.
con gli stampini a forma di lettere dell’alfabeto, potete formare delle parole, tipo “ti amo”, ma anche “San Valentino”, “amore” e tutte le parole che vi vengono in mente e che potrebbero essere adatte ad un’occasione un po’ particolare, o potete comporre il nome dei vostri bimbi e divertirvi con loro creando una sana merenda.